Il cibo sarà il nuovo petrolio del nostro secolo
Nel suo saggio politico “Dalla terra all’Italia” il Ministro per le Politiche agricole parla anche di scarsità di risorse e migrazioni e nuovi modelli di crescita
leggi tuttoIo, Ermanno Olmi e l’agricoltura
II libro di Maurizio Martina, «Dalla terra all’Italia – Storie dal futuro del Paese» edito da Mondadori e in libreria domani, è stato scritto rubando tempo qua e là. In giro per l’Italia e in Europa, fra Roma e Bergamo. Ma anche durante gli incontri con un illustre bergamasco, Ermanno Olmi, nella sua casa di Asiago: il rapporto fra il ministro dell’Agricoltura e il regista anima il filo conduttore della narrazione, che è un saggio politico a pieno titolo.
leggi tuttoPiù fondi su ricerca e innovazione
Azzerare l’uso dei pesticidi in agricoltura entro il 2025. Un traguardo possibile tenuto conto che già negli ultimi 10 anni nel nostro Paese c’è stato un decremento del 45% dell’uso di queste sostanze.
leggi tuttoEcologica e digitale, ecco l’agricoltura del futuro
L’idea di base è che non abbiamo bisogno di andarci a cercare le A nei rating e nei punteggi internazionali perché le abbiamo in casa: Agricoltura, Alimentazione e Ambiente. «Queste tre A possono rappresentare a ogni latitudine dello stivale il connubio perfetto fra comunità locali, economie territoriali, saper fare e capitale umano, paesaggio, reti sociali». Così scrive il Ministro Maurizio Martina: ed è un passaggio del suo libro Dalla terra all’Italia – Storie dal futuro del Paese
leggi tutto